1946-1979
Il periodo fra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Settanta fu particolarmente denso di innovazioni, prima fra tutte quella dell’elettronica.
L’invenzione del transistor comportò una svolta rilevante in tutte le filiere del settore telefonico. La sua applicazione come amplificatore condusse a una riduzione sostanziale delle parti costituenti l’apparecchio telefonico; permise di sostituire le pesanti centrali di commutazione elettromeccaniche con quelle elettroniche, contraddistinte anche da alta affidabilità; fu altresì possibile trasmettere segnali radio con ancora maggiore precisione, per le fini capacità di modulazione permesse dal transistor, grazie al quale si arrivò a uno spettro di trasmissione dell’ordine di una decina di MHz.
tag
Percorsi
Documenti
-
Galleria fotografica
-
Galleria fotografica
-
Galleria fotografica
-
Racconto per immagini
-
Racconto per immagini
-
video - da Per un mondo che...
-
video - da Comunicare a...
-
video - da Il telefono 1881-...
- Il Gruppo Telecom Italia
- La tecnica
- 1850-1918
- 1919-1945
- 1946-1979
- Lo studio della Sindone con il calcolatore Cselt
- La tecnologia dominante: l’elettronica
- La commutazione automatica e quella numerica
- La trasmissione dati e i primi esempi di telefonia mobile
- La rete e le teorie del traffico
- Cavi sottomarini, ponti radio e satelliti
- Fotografie dello studio della Sindone in Cselt
- Centrali, 1946-1979
- Ponti radio, 1955-1980
- Satelliti,1963-1985
- Come nasce un apparecchio telefonico, 1963
- Come nasce un cavo telefonico, 1963
- La stazione del Fucino
- Al Sud e nelle isole
- Telematica e fibre ottiche
- 1980 - anni 2000
- Società e storia
- Fototeca
- Videoteca
- Cronologia
- Bibliografia
- Credits
Commenti+ lascia un commento
Invia nuovo commento